Le vespe (come le api) sono molto importanti per mantenere l’equilibrio della natura, con la loro attività di impollinazione dei fiori: ma quando ci ritroviamo con un nido di vespe in casa, in cantina o in garage, dobbiamo affrontare un problema serio. Sapere come eliminare un nido di vespe è importante, perché questi insetti, che normalmente non sarebbero aggressivi nei confronti dell’uomo, possono in determinate situazione procurare delle punture molto dolorose e pericolose soprattutto per i soggetti allergici.
Disinfestazione vespe
Ogni primavera ed ogni estate, ritorna la vespa, l'insetto che più di tutti temiamo per la nostra incolumità e quella dei nostri bambini. Tuttavia, diversamente da quanto si è sempre ritenuto, la vespa non è un insetto particolarmente aggressivo, anche se può diventare pericoloso se messo nella condizione di sentirsi in pericolo.
Le vespe possono essere insetti solitari, che si aggirano sparuti alla ricerca di cibo, oppure socievoli, dove insieme ad altri esemplari danno vita a veri e propri nidi, che in alcuni casi possono raggiungere anche dimensioni considerevoli.
Questi insetti sono attratti principalmente dal cibo, e dalle sostanze zuccherine, è quindi facile trovarli in luoghi dove abbondano residui di cibo, come in prossimità dei bidoni dell'immondizia, o in parchi, giardini, campi tra fiori e frutti.
In certi casi la concentrazione di questi insetti è tale da diventare pericolosa, ed è quindi consigliato procedere alla disinfestazione delle vespe, per evitare che la loro presenza cresca indisturbata, fino a diventare un vero e proprio pericolo.
Come detto le vespe non sono paticolarmente pericolose se non si sentono minacciate, tuttavia questo vale principalmente per quelle solitarie, mentre le cosiddette sociali, possono esserlo molto di più, in quanto solitamente a capo di un nido anche di grandi dimensioni, dove tutto è organizzato secondo le regole di una vera e propria società.
Solitamente quando si è in presenza di un nido di vespe, nelle immediate vicinanze si verifica un sensibile aumento di questi insetti, e la loro presenza deve diventare motivo di allarme. Se si trascura la comparsa di questi insetti, sorvolando sulla presenza di un nido, magari in prossimità di parchi e luoghi di ritrovo, in breve tempo questo si può trasformare in un vero e proprio problema.
I nidi abbandonati a se stessi infatti, crescono a dismisura, arrivando a dimensioni inimmaginabili, con tutte le conseguenze del caso.
Negli articoli successivi esporrò più in dettaglio il problema delle vespe e quali sono i rimedi possibili per porre fine alla loro presenza invadente.
In ogni caso è bene rivolgersi a degli esperti di disinfestazione, che grazie alla loro esperienza sapranno immediatamente quali contromisure adottare per una definitiva disinfestazione delle vespe.
Non aspettare che sia troppo tardi, contatta degli esperti per una consulenza!
Quali sono i sistemi efficaci per allontanare le vespe dal nostro giardino o dalla nostra casa? In particolare durante il periodo estivo, quando maggiormente ci piacerebbe godere del tempo passato all’aperto ci troviamo a dover fronteggiare l’attacco di questi insetti. Che, a differenza delle api, che sono tendenzialmente innocue, sono invece una specie molto aggressiva (tendono ad attaccare qualsiasi cosa che si muova) e possono causare anche grossi problemi alla salute quando il loro pungiglione va a segno.
Può essere davvero una sgradita sorpresa quella che ci ritroviamo in casa quando le vespe hanno scelto la nostra cantina o il nostro sottotetto (o un altro ambiente) della nostra casa per nidificare. Una sgradita sorpresa per cui è necessario intervenire con la massima tempestività: allora come rimuovere un nido di vespe prima che diventi troppo grande (e pieno di insetti) ed evitando, per quanto possibile che le vespe ci attacchino?
Le vespe, inutile dirlo, sono tra gli insetti più aggressivi e pericolosi e che, proprio per questo, fanno paura a tutti. A differenze delle api che perdono il pungiglione e muoiono dopo aver punto la vittima di turno, le vespe non hanno questo genere di problema, perchè il loro pungiglione anzichè staccarsi e rimanere arpionato alla vittima, entra ed esce.
Le vespe sono tra gli insetti più comuni, e tutti noi siamo a conoscenza della loro pericolosità. Questi insetti infatti, sono piuttosto aggressivi, molto di più delle api che in genere attaccano solo in casi estremi, ossia quando sono in pericolo di vita.
Il veleno delle vespe è tossico, e nei soggetti a rischio, può essere causa di schock anafilattici, o di gonfiori e arrossamenti nella parte colpita, che richiedono anche un ricovero al pronto soccorso.