Scopriamo i Rimedi Naturali per le Punture di Zanzare

I rimedi naturali per le punture di zanzara ci possono essere particolarmente utili durante l’estate: in questa stagione infatti le zanzare sono più attive e, soprattutto se siamo all’aperto, diventa difficile difendersi dai loro attacchi. Se possiamo proteggere la nostra casa e il nostro giardino con diverse sostanze e attenzione che ci aiutano a tenere lontani questi fastidiosi insetti, questo non esclude che dovremmo comunque fare i conti con le loro fastidiose punture.
Ovviamente potrebbe essere utile utilizzare dei repellenti (sostanze naturali, come la citronella, sono particolarmente efficace e rispettose della salute della pelle, a differenza dei repellenti chimici) oppure scegliere degli abiti lunghi e chiari per vestirsi, ma rimane molto utile conoscere i rimedi naturali per le punture di zanzara più efficaci.

Rimedi naturali punture zanzare: il ghiaccio

La reazione a una puntura di zanzara è normalmente quella di un leggero gonfiore della pelle e di un fastidioso prurito, che può prolungarsi anche per un tempo abbastanza lungo (ovviamente, se viene punto un soggetto allergico oppure particolarmente sensibile, la reazione può essere più grave). È molto importante non cedere alla tentazione di grattare la pelle a causa del prurito, perché non farebbe che peggiorare la situazione. Una prima soluzione, semplice ma efficace, per combattere il prurito, è quella di utilizzare il ghiaccio: infatti il freddo ha un’efficace azione anestetica sulla pelle, diminuendo il prurito e allo stesso tempo agisce sul gonfiore e sul rossore.

Rimedi naturali punture zanzare: il dentifricio

Un’altra soluzione di emergenza che possiamo utilizzare per combattere il fastidio che deriva dalla puntura di una zanzara è quello che prevede di utilizzare il
dentifricio (possibilmente alla menta, che ha un effetto rinfrescante e lenitivo). Basta spalmare una piccola quantità di dentifricio sul pomfo prodotto dalla puntura e lasciare asciugare per circa 15 minuti (il dentifricio dovrebbe seccarsi), prima di rimuoverlo, per ottenere una rapida azione decongestionante e rifrescante.

Rimedi naturali punture di zanzare: il miele

La pelle reagisce alla puntura di zanzara irritandosi e cedere alla tentazione di grattarsi potrebbe portare alla formazione di una fastidiosa infezione: in questo caso una soluzione semplice ma efficace può essere quella di utilizzare del miele, da spalmare sopra la puntura dell’insetto. In questo modo sarà possibile combinare un’azione lenitiva con quella antibatterica del miele (aggiungendo al miele un cucchiaino di bicarbonato di sodio se ne migliorerà l’efficacia).

Rimedi naturali punture zanzare: il limone

Sappiamo già che il limone è uno dei profumi che maggiormente infastidisce le zanzare, spingendole ad allontanarsi da un determinato luogo. Ovviamente, possiamo sfruttare questa caratteristica anche per creare un repellente naturale semplice ma allo stesso tempo efficace, strofinando una fettina di limone sulla pelle, per evitare che le zanzare ci pungano. Se però le zanzare ci hanno già punto, possiamo sfruttare le proprietà astringenti e antibatteriche del succo di limone per diminuire il rossore (e il gonfiore) ed evitare il formarsi di infezioni.

Rimedi naturali punture di zanzare: il sale

Ecco come sfruttare un’altra sostanza naturale che sicuramente si trova nelle nostre cucine, come il sale grosso: possiamo scioglierne un cucchiaio in acqua fredda e poi utilizzare una garza per tamponare le punture delle zanzare. Il sale è efficace sulla pelle in particolare perché in grado di diminuire la sensazione di prurito e allo stesso tempo di prevenire eventuali infezioni.

Rimedi naturali punture di zanzare: olio essenziale di tea tree

L’olio essenziale di tea tree è uno dei migliori antibatterici e antimicotici naturali: utilizzarlo sulle punture di zanzara può essere utili per prevenire eventuali infezioni e diminuire il rossore e l’infiammazione della cute.

Rimedi naturali punture di zanzare: aspirina

Non si tratta di assumere il farmaco per bocca, ma di trasformarlo, dopo averlo schiacciato e mescolato con poca acqua, in una pasta da stendere sulle punture di zanzare, in modo da diminuire rapidamente il prurito: attenzione a non utilizzare questo rimedio se si è allergici al principio attivo dell’aspirina.

Abbiamo visto alcuni rimedi naturali alle punture di zanzara, fastidiose compagne delle nostre giornate e serate estive: combattere la presenza di questi insetti con una corretta disinfestazione ci può aiutare a risolvere il problema alla radice. Contatta i nostri esperti per le tue domande sulle migliori tecniche di disinfestazione dagli insetti, in modo da trovare la soluzione più adatta.

Ritratto di Poletti
Inviato da Poletti
il Mar, 07/05/2016 - 12:49
Contattaci

Per poter valutare con maggiori dettagli la tua situazione ed aiutarti, puoi compilare i seguenti campi e inviare la richiesta di informazioni.