Qual è il trattamento più efficace per i tarli del legno? Se abbiamo mobili in legno nella nostra abitazione, è molto probabile che prima o poi ci troviamo a combattere contro i tarli del legno: questi piccoli insetti (di colore rossastro, che misurano dai 2 ai 9 millimetri) fanno notare la loro presenza grazie ai diversi buchi che possiamo rinvenire nel legno e alla loro attività (tipicamente notturna) , rappresentata da un fastidioso ticchettio prodotto dalle loro fauci sul legno.
Disinfestazione tarli
I tarli del legno sono insetti parassiti che si nutrono dell'amido e della cellulosa del legno, trasformando presto la mobilia di casa in un ammasso di legna senza alcun valore. Il tarlo infatti è solito depositare le tarme sulla superficie del legno e queste poi penetreranno completando la loro crescita, nutrendosi del legno, e formando i tanti conosciuti fori, sia antiestetici, che dannosi.
I tarli poi tendono a moltiplicarsi velocemente, e passano da un mobile all'altro, finendo per rovinare velocemente l'intera mobilia.
Per questi motivi, già alle prime avvisaglie è opportuno procedere alla disinfestazione dei tarli, in modo da prevenire sul nascere il loro sviluppo.
Solitamente i tarli attaccano la mobilia vecchia, un legno poco trattato o trascurato, per questo motivo un trattamento del legno sistematico è di per sè sufficiente a inibire la comparsa di questi insetti parassiti.
Tuttavia alle volte una pulizia precaria e un'oggettiva impossibilità di adoperarsi per trattare il legno nella maniera ideale, possono essere la causa della comparsa dei tarli.
Metodi e pratiche di disinfestazione ce ne sono molte, e quasi tutte prevedono un lavoro davvero delicato e certosino, per eliminare completamente i tarli dalla mobilia.
Quando si procede alla disinfestazione dei tarli infatti bisogna procedere foro per foro e spesso si parla di centinaia se non di migliaia di microgallerie che nascondono all'interno i tanto temuti tarli.
Di solito infatti la presenza dei fori nel legno è già sintomo di un tarlo pienamente sviluppato e pronto a procreare. Nel primo stadio la larva crea i fori nel mobile nutrendosi del legno e arrivando a completare il proprio percorso di crescita, solamente una volta terminato il foro.
Attivandosi nella disinfestazione e procedendo foro per foro si uccide il tarlo che si rifugia al suo interno, evitando un successivo contagio di questi insetti in altre parti della casa.
Queste e altre tecniche di disinfestazione, che esporrò più nel dettaglio nell'articolo dedicato a questi insetti, sono soluzioni che possono essere portate a compimento solo da degli esperti di disinfestazione.
Il compito infatti è molto delicato e solo l'esperienza di professionisti del settore può portare a termine un piano di disinfestazione in modo sistematico e puntuale, ed evitare la ricomparsa, cosa che potrebbe accadere con una disinfestazione approssimativa, tipica di chi cerca le soluzioni fai da te.
Non aspettare che la tua mobilia sia rovinata dai tarli, rivolgiti con fiducia ai migliori professionisti del settore, esperti in grado di fornirti le migliori soluzioni, garantendoti i risultati migliori!
Le formiche del legno (dette anche formiche carpentiere) sono uno degli insetti che possono maggiori problemi alla nostra casa. Lasciando da parte per un attimo il fattore estetico, bisogna infatti considerare che queste formiche fanno il loro nido all’interno delle strutture in legno (come le travi) che sono presenti nella nostra abitazione e a lungo andare possono anche danneggiare in modo grave queste strutture.
Le farfalline del legno, meglio conosciute come tarli del legno, possono rivelarsi un problema grave per i mobili e, in qualche caso, anche per le strutture in legno della nostra abitazione. Non è sempre facile accorgersi della presenza delle farfalline del legno, ma quando questo accade, dobbiamo intervenire il più rapidamente ed efficacemente possibile per risolvere il problema.
Se abbiamo in casa un mobile antico, a cui teniamo particolarmente, è molto probabile che prima o poi ci troviamo a doverlo proteggere dai tarli del legno: sarà molto facile accorgersene perché il nostro mobile in legno inizierà a presentare il classico aspetto “bucherellato”, segno inconfondibile del passaggio dei tarli del legno: appena ci rendiamo conto che si sta verificando un’invasione di questi temibili (per il legno ) insetti, abbiamo la necessità di intervenire in modo rapido ed efficace, perché altrimenti i danni al nostro mobile potrebbero risultare anche molto gravi.
I tarli sono insetti parassiti del legno, presenti in gran numero nelle vecchie mobilie abbandonate a se stesse, ma anche in situazioni dove il mobilio è relativamente nuovo.
Questi insetti si nascondono negli anfratti del legno, dove depositano le larve che iniziano a scavare all'interno, formando le tanto conosciute gallerie, micro tunnel nel legno che finiscono poi per indebolirlo e rovinarlo una volta per tutte.