Formiche in Casa: da Dove Vengono?

Con l’arrivo della bella stagione e del caldo è quasi impossibile non trovare in ogni abitazione il problema delle formiche: sia che stiamo in campagna, sia che la nostra abitazione sia in città, questi insetti sono un ospite indesiderato da cui spesso è difficile liberarsi. Ma le formiche in casa da dove vengono? Spesso non riusciamo a capire quale ingresso stanno sfruttando gli insetti per introdursi nella nostra casa e spesso nella nostra cucina, e ci accorgiamo della loro presenza soltanto quando individuiamo la loro colonna che marcia compatta verso qualsiasi residuo di cibo. Ma capire la provenienza delle formiche è il primo passo utile per combatterle.

Infatti individuare gli ingressi sfruttati dalle formiche oppure il nido stesso ci permette di intervenire alla radice del problema, senza perdere tempo e denaro in tutte quelle soluzioni (come per esempio gli insetticidi spray) che si limitano a eliminare solo una parte (quella visibile) della colonia, ma che non risolvono il problema.

Formiche in casa da dove vengono: seguire il percorso

Nel momento in cui ci accorgiamo della presenza di formiche in casa il primo istinto sarebbe probabilmente quello di eliminarle: invece dobbiamo avere pazienza e giocare d’astuzia se vogliamo trovare l’origine del problema. Il primo step è quello di seguire il percorso delle formiche, dopo che hanno trovato il cibo e lo trasportano al nido: normalmente questa operazione è facilitata dal fatto che le formiche tendono a muoversi in modo lineare, possibilmente parallelamente ai muri.

Seguendo il percorso a ritroso delle formiche, potremmo trovarci davanti a due diverse situazioni che richiedono comportamenti differenti: le possibilità sono che le formiche sfruttino un passaggio per introdursi all’interno della nostra abitazione oppure che il nido di questi insetti sia all’interno della casa.

Formiche in casa da dove vengono: rimedi per il nido fuori dalla casa

Se abbiamo individuato il passaggio delle formiche e visto che conduce all’esterno della casa, possiamo mettere in atto una serie di semplici ma efficaci contromisure. In primo luogo, è necessario chiudere tutti i passaggi che le formiche possono sfruttare: a seconda di dove il passaggio si trova possiamo utilizzare i materiali più adattai (per esempio, nel caso di un passaggio attraverso un buco negli infissi di legno è possibile utilizzare lo stucco più adatto, oppure, nel caso si debba intervenire su un muro è possibile utilizzare il cemento o anche il gesso). Il silicone è uno degli strumenti più versatili da utilizzare in queste situazioni: infatti, è disponibile anche trasparente, può essere utilizzato in modo semplice (sempre seguendo le istruzioni) e si asciuga rapidamente.

In ogni caso bisogna fare attenzione a bloccare ogni eventuale passaggio: una misura ulteriormente efficace può essere quella di sistemare del bicarbonato di sodio nelle zone di passaggio delle formiche e nei pressi degli ingressi dell’abitazione. In questo modo non si avvelenano le formiche, ma il profumo e la consistenza del bicarbonato di sodio le infastidisce, spingendole ad allontanarsi da casa. In mancanza di bicarbonato di sodio anche il semplice talco può essere efficace come deterrente.

Formiche in casa da dove vengono: rimedi per il nido in casa

Se nella nostra ricerca ci rendiamo conto invece che il nido si trova all’interno della nostra abitazione, sicuramente la situazione è più complicata. Prima di tutto, individuato il nido, dovremmo dotarci di tutto quello che ci può servire a eliminare le formiche: se non svolgiamo questa operazione correttamente, potremmo infatti trovare la nostra abitazione invasa da centinaia di insetti che cercano di sfuggire al loro destino. Se, per esempio, il nido si trova all’interno di un vecchio mobile oppure di una trave del soffitto, potremmo intervenire con un composto a base di acqua a acido borico, da inserire all’interno del nido, sfruttando i tunnel che le formiche utilizzano per uscire all’esterno, per poi sigillare gli stessi tunnel utilizzando un apposito stucco.

Ma se non siamo tranquilli a compiere questa operazione oppure se il nido delle formiche si trova in un luogo difficilmente accessibile, è sempre meglio rivolgersi a un professionista del settore della disinfestazione, che potrà risolvere il nostro problema in modo rapido e sicuro. Per qualsiasi domanda sulle formiche e sui metodi con cui liberarsene, contatta i nostri esperti, che sapranno consigliarti la soluzione migliore a seconda delle tue necessità.

Ritratto di Poletti
Inviato da Poletti
il Lun, 03/13/2017 - 14:14
Contattaci

Per poter valutare con maggiori dettagli la tua situazione ed aiutarti, puoi compilare i seguenti campi e inviare la richiesta di informazioni.